
Villa del Grumello
Teatro Danza
Ecotonalità. posture per coabitare
29 agosto-1 settembre 2024
Parco e Villa del Grumello
Spettacoli, performance, laboratori, incontri
Un progetto di Associazione Villa del Grumello
Direzione artistica a cura di Chiara Bignami
Si ringrazia della collaborazione Marta Lucchini
Il festival, che rientra nel progetto pluriennale Ecotonalità ispirato all’essenza complessa e liminale del luogo, è un invito ad attraversare con lentezza e approccio estetico il Parco storico del Grumello partecipando – nelle quattro giornate –
alle diverse attività diffuse proposte e a fare pratica condivisa nei laboratori aperti a tutti. “Divenendo paesaggio” insieme con l’altro. In scena bellezza del gesto, idee di coabitazione, sperimentazioni e contaminazioni creative, ricerca di nuove connessioni.
Spettacoli, performance, incontri e laboratori, per adulti e per bambini, con la presenza di alcune tra le più importanti Compagnie italiane di teatro danza assieme a interessanti realtà emergenti.
Ospiti d’eccezione il danzatore e coreografo libanese Bassan Abou Diab, il curatore e organizzatore culturale Massimo Carosi, l’architetto paesaggista Annalisa Metta.
SPETTACOLI, INCONTRI
Giovedì 29 agosto – Anteprima
partecipazione gratuita con prenotazione necessaria cliccando qui
Venerdì 30 e sabato 31 agosto
Biglietto omnicomprensivo a giornata
Intero: euro 10 a persona
Ridotto (disabili e bambini under 12): euro 5
Per partecipare agli spettacoli è necessario l’acquisto del biglietto omnicomprensivo della giornata.
Domenica 1 settembre
solo spettacolo per bambini
euro 5 a persona – prenotazione obbligatoria cliccando qui
LABORATORI
Sabato 31 agosto euro 30 – prenotazione obbligatoria cliccando qui
Domenica 1 settembre gratuito – prenotazione obbligatoria cliccando qui
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno dentro la Villa e la Serra, fino ad esaurimento posti
RISTORO DEL GRUMELLO e aperitivi
a cura di La Breva catering
Giovedì, venerdì e sabato dalle ore 18. Domenica dalle ore 10.
MERCATINO DIFFUSO nel PARCO
Programma e prenotazioni
Paesaggi anfibi: costitutivamente danzanti
INCONTRO con l’architetta Annalisa Metta, a seguire performance site specific.
Storia di un ruscello
PERFORMANCE di e con Erica Meucci, musica dal vivo di Glauco Salvo, Compagnia Laagam
Amabili Resti e Koi No Yokan
SPETTACOLI di e con Luca Campanella e Francoise Parlanti, Compagnia degli Istanti
Inside human being
SPETTACOLO con Valentina Saggin, Irene Ferrara, Angelica Margherita, Compagnia Arearea
Swan
SPETTACOLO di e con Aldo Rendina, accompagnamento alla creazione Federica Tardito
Workshop “Misticanza” dal movimento alla danza
LABORATORIO con Federica Tardito e Aldo Rendina, Compagnia Tardito Rendina
AURORA come luce, compagna la notte
PERFORMANCE itinerante site specific con azioni coreografiche di Marta Lucchini, installazioni e maschere di Rosa Lanzaro, progetto Collettivo Micorrize
Performative speech: studio sul Fauno
PERFORMANCE di e con Roberto Zappalà (speech) e con Filippo Domini (danza), Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza
Eternal
PERFORMANCE di e con Bassam Abu Diab, accompagnato alle percussioni da Ali Hout - a seguire INCONTRO con Massimo Carosi, curatore e organizzatore culturale
Workshop “Dabke Fusion”
LABORATORIO di musica e danza dabke con Bassam Abou Diab
Alberi Maestri Kids
CAMMINO ESPERIENZIALE e sensoriale a cura di Campsirago Residenza
Accesso pedonale al parco
Parcheggio Serra del Grumello, con accesso da via Bignanico
Con il contributo di
Con il patrocinio di