Spettacolo teatrale “1914 La tregua”

domenica 29 Settembre 2024
ore 11:30

La Grande guerra può insegnare la pace
Testo e regia di Giuseppe Di Bello, con Marco Continanza, Compagnia Anfiteatro

Durante l’inverno del 1914, al confine tra la Francia e il Belgio, inglesi e tedeschi erano
impantanati in una logorante guerra di posizione combattuta nella disumana condizione
delle trincee. Queste terribili condizioni accomunavano i due schieramenti e forse proprio la sensazione del male comune portò i soldati a scambiarsi qualche favore che rendesse la vita meno impossibile, ma nessuno poteva immaginare quello che sarebbe accaduto da lì a poco.
Era la Vigilia di Natale e per entrambi gli schieramenti, assieme agli ordini che dicevano che i combattimenti non avrebbero dovuto essere interrotti per nessun motivo, arrivarono pacchi dono che contenevano dolci, liquori, tabacco, alberelli natalizi e candele… e … una tregua… Una tregua? Una tregua che nei giorni successivi si diffuse a macchia d’olio!
Intervennero così gli alti comandi e la tregua fu interrotta, ma i soldati fecero un patto solenne: nel caso li avessero costretti a riprendere i combattimenti nessuno avrebbe mirato ad altezza uomo, ma reso inoffensive le munizioni… “sparando alle stelle in cielo”.

Attore formatosi alla Scuola Internazionale di Teatro diretta da Kuniaki Ida, continua poi la sua formazione in seminari, stage, workshop con importanti personalità del teatro e del cinema italiane ed internazionali.
Dopo un’intensa attività teatrale, avviata con il Teatro Città Murata di Como nel 1998, con la quale raccoglie grandi soddisfazioni di pubblico, collabora con altre compagnie, sperimentando stili e linguaggi diversi, e gira diverse sit-com, spot pubblicitari e cortometraggi. Nel 2014 esce il suo primo lungometraggio in cui è protagonista: La regola del piombo di Giacomo Arrigoni.
Insegna recitazione cinematografica nella Scuola del teatro Sociale di Como ed è stato docente di Direzione dell’attore nella scuola Cine-video Dreamers e per la Cineteca di Milano.

Compagnia nata nel 2004 per volontà di Giuseppe Di Bello, drammaturgo, regista e musicista, legato alla Compagnia Teatro Città Murata di Como, che propone una drammaturgia sempre tesa ad un Teatro poetico e problematico. Accanto a numerosi spettacoli di successo, sono da annoverare anche grandi eventi realizzati per il Teatro Sociale di Como, tra i quali: “TI. CO. SA.”, il serial teatrale “Lo strano caso della donna che morì due volte” e l’ultimo “Curiositas-Della vita e della morte di Plinio il Vecchio”. Nel 2019 la Compagnia Anfiteatro viene chiamata a fare parte del Progetto Piattaforma di Unoteatro di Torino, quale ulteriore conferma della qualità della propria progettualità e delle proprie produzioni.

Le prenotazioni per questo evento sono chiuse

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie di terze parti. maggiori informazioni

Questo sito utilizza solo cookie di terze parti. Proseguendo nella navigazione su questo sito, chiudendo la fascetta informativa, facendo click in una qualsiasi parte della pagina o scorrendola per evidenziare ulteriore contenuto, si accetta la Cookie Policy e verranno impostati e raccolti i cookie. In caso di mancata accettazione dei cookie mediante abbandono della navigazione, eventuali cookie già registrati localmente nel Suo browser rimarranno ivi registrati ma non saranno più letti né utilizzati da noi fino ad una successiva ed eventuale accettazione della Policy.

Chiudi