ore 17,00
Cinema in forma di mito. Miti e mitologie nell’opera di Pasolini
intorno alla mutazione antropologica del mondo.
Video omaggio a cura del regista, autore e critico teatrale Mario Bianchi
Un viaggio nell’arte profetica del poeta friulano/bolognese – uno degli intellettuali più significativi del ’900 – partendo dai miti da lui esplorati e dalle immagini dei suoi film, che hanno costituito la sua poetica. La sua concezione di un mondo in totale trasformazione antropologica, di cui oggi vediamo i catastrofici effetti, viene analizzata attraverso il mito della terra, della madre, della cultura classica, del Cinema come realtà, della Religione interiore, di un mondo ancestrale senza omologazione, trasformati in Poesia attraverso immagini e parole che ne testimoniano la grandezza e il messaggio.
ore 17,45
“Gli italiani non sono più quelli”
Lettura di Estratti da Scritti Corsari, a cura del regista e attore Lorenzo Volpi Lutteri
Nel 1974 Pier Paolo Pasolini pubblica un editoriale sul Corriere dal titolo “Gli italiani non sono più quelli” nel quale (con voce perlopiù inascoltata) lancia un allarme culturale: è in atto una vera e propria mutazione antropologica. Pasolini fotografa i cambiamenti della società italiana e preconizza gli sviluppi della moderna società di massa, denunciando il già iniziato processo di omologazione culturale degli italiani, le libertà fittizie offerte della società dei consumi, l’impoverimento esistenziale, la disumanità e l’indifferenza come effetto del nuovo conformismo. Da questo e da altri interventi dello stesso anno (“Verso il genocidio”, 1974) emerge l’analisi originale e attualissima del poeta, il suo isolato grido di dolore di fronte alla sparizione di specificità e caratteristiche di un mondo in dissoluzione.
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione necessaria
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di segnalarlo con anticipo a parco@villadelgrumello.it al fine di consentire ad altri l’iscrizione.