SCHERMI D’ARTE

SCHERMI D’ARTE
Rassegna di cinema e arte a Villa del Grumello organizzata da ARCI Xanadù e Associazione Villa del Grumello

Per quattro domeniche, dal 7 agosto, nel suggestivo contesto del parco di Villa del Grumello, avrà luogo la quarta edizione della rassegna cinematografica dedicata all’arte al cinema.

Inizio proiezioni ore 21.00
Ingresso 7 €  – prevendita biglietti qui

In caso di previsto maltempo la proiezione verrà annullata e i biglietti rimborsati
In caso di proiezione interrotta da imprevisto maltempo verrà inviato via mail un coupon valido per una proiezione al Cinema Gloria

EVENTI DELLA RASSEGNA

domenica 07 Agosto 2022

ore 21

al grande Cedro del Grumello

Ennio

Proiezione film

di Giuseppe Tornatore

Tornatore rende omaggio all’amico e collaboratore Ennio Morricone, ripercorrendo la vita e le opere del leggendario compositore. Lo aiutano le interviste a rinomati registi e musicisti, le registrazioni di alcuni acclamato tour mondiali del maestro, le clip tratte da alcuni iconici film musicati da Morricone e i filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita.

Ingresso 7 €

domenica 14 Agosto 2022

ore 21

al grande Cedro del Grumello

Ezio Bosso, le cose che restano

Proiezione film

di Giorgio Verdelli

Al centro della carriera e dell’esistenza di Ezio Bosso, che è stata quanto di più atipico si possa immaginare, sia per le vicende personali che professionali, c’è sempre stato l’amore per l’arte, vissuta come disciplina e ragione di vita. Nel film il racconto è affidato allo stesso Bosso, attraverso la raccolta e la messa in fila delle sue riflessioni, interviste, pensieri in un flusso di coscienza che si svela e ci fa entrare nel suo mondo, come in un diario.

Ingresso 7 €

domenica 21 Agosto 2022

ore 21

al grande Cedro del Grumello

Pompei eros e mito

Proiezione film

di Pappi Corsicato

Il docu-film mette a nudo i miti e i personaggi che hanno contribuito a rendere immortale Pompei, sito straordinario cristallizzato dalla drammatica eruzione del 79 d.C. Dalla storia d’amore tra Bacco e Arianna al rapporto ambiguo tra Leda e il Cigno, dalla sete di sangue soddisfatta dalle lotte gladiatorie alla disperata ricerca dell’immortalità di Poppea Sabina, si analizzano i miti, le leggende e gli aspetti più segreti della città. A condurci attraverso le sue strade di ciottoli una narratrice d’eccezione: Isabella Rossellini.

Ingresso 7 €

domenica 28 Agosto 2022

ore 21

al grande Cedro del Grumello

Venezia infinita avanguardia

Proiezione film

di Michele Mally

Venezia ha 1600 anni e una storia densissima e tormentata. Racchiude diverse narrazioni e personaggi che dall’antichità sono passati per le sue calli e sulle sue acque, lasciando tracce che ancora oggi la rendono crocevia fondamentale per arti, cultura, società. Racchiude dei micromondi che qui vengono raccontati attraverso capitoli su diverse tematiche: dalla storia della città, a luogo di sperimentazione creativa e salotto intellettuale.

Ingresso 7 €

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie di terze parti. maggiori informazioni

Questo sito utilizza solo cookie di terze parti. Proseguendo nella navigazione su questo sito, chiudendo la fascetta informativa, facendo click in una qualsiasi parte della pagina o scorrendola per evidenziare ulteriore contenuto, si accetta la Cookie Policy e verranno impostati e raccolti i cookie. In caso di mancata accettazione dei cookie mediante abbandono della navigazione, eventuali cookie già registrati localmente nel Suo browser rimarranno ivi registrati ma non saranno più letti né utilizzati da noi fino ad una successiva ed eventuale accettazione della Policy.

Chiudi