Progetto Scuole
Grumello KIDS
Associazione Villa del Grumello, nell’ambito dell’attività culturale e didattica dedicata ai più giovani, propone alle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado un’esperienza nella natura, gestita in collaborazione con professionisti ed Associazioni esperti.
Giochi nella natura si articola in una mattinata e prevede una breve introduzione storica e paesaggistica, una camminata nel Parco storico botanico e un’attività creativa di laboratorio.
Per i gruppi la possibilità di fare merenda e pranzare nel Parco.
Il percorso abbraccia le seguenti aree tematiche:
- “paesaggi di conoscenza” del territorio e della città, del Grumello, del Chilometro della Conoscenza
- Natura, ecosistemi
- espressione artistica ed estetica
Le scuole potranno scegliere tra diverse attività di laboratorio:
- sostenibilità ambientale e riciclo-riuso – a cura di Ass. Battito d’Ali
- orticoltura biologica di filiera corta e sana alimentazione – a cura di Ass. Battito d’Ali
- teatralberi – a cura di Gruppo Fata Morgana
- arte partecipata – a cura di Accademia di Belle Arti di Brera
- conversation in nature – a cura dell’insegnante madrelingua Kyle Elizabeth Johnson
- il ritmo della natura – a cura dei Maestri Flavio Minardo e Francesco Saitta
A sostanziare l’esperienza il pittoresco contesto del Parco e della Serra della Villa del Grumello, dove i bambini potranno trascorrere una mattinata immersi nella bellezza.
PROGRAMMA (di massima)
- ore 9,15 introduzione e passeggiata storico botanica nel Parco
- ore 10 merenda al sacco o proposta bio e KM zero a richiesta (a discrezione della Scuola)
- ore 10,30 -12,30 attività creativa di laboratorio
- ore 12,45 – 14 picnic al sacco o proposta bio e KM zero a richiesta (a discrezione della Scuola).
Per informazioni e prenotazioni: parco@vilaldelgrumello.it
PROGETTO SPECIALE PER LE SECONDARIE DI PRIMO GRADO: TUTTI GIU’ PER TERRA! L’ORTO DEL GRUMELLO
I ragazzi delle Scuole secondarie di primo grado potranno scegliere anche un percorso articolato su più appuntamenti, tra Grumello e Scuola, dedicato all’orticoltura e all’ecologia, che legherà loro al Parco del Grumello attraverso la scoperta dell’attualissima figura di Plinio Il Vecchio.
Grumello TEENS
Associazione Villa del Grumello dal 2017 ospita studenti e classi delle scuole superiori del territorio offrendo loro, tramite apposite convenzioni stipulate con gli Istituti di appartenenza, esperienze di stage o iniziative di alternanza scuola lavoro e di impresa formativa simulata.
L’interpretazione del patrimonio storico, architettonico, botanico e culturale del polo del Grumello, offre ai ragazzi l’opportunità di elaborare progetti e iniziative culturali e turistiche originali, da proporre al pubblico, spaziando dall’ideazione e organizzazione, alla comunicazione, alla gestione di eventi e visite anche in lingua straniera.
Per informazioni: parco@villadelgrumello.it
L’Associazione Villa del Grumello ha inaugurato nel 2016 una collaborazione con l’Istituto di Agraria san Vincenzo di Albese con Cassano (CO) per offrire l’opportunità agli studenti di sperimentare in modo pratico nel Parco del Grumello quanto appreso a livello teorico in ambito botanico e paesaggistico e assieme di essere coinvolti attivamente in iniziative green dedicate al pubblico.
Grumello UNI
Associazione Villa del Grumello offre l’opportunità a studenti universitari di svolgere stage curriculari presso la propria struttura. In particolare con percorsi legati alla valorizzazione culturale, ambientale e turistica dei luoghi e dei territori, all’arte, alla gestione e organizzazione di eventi, alla comunicazione, alle lingue straniere e pubbliche relazioni.
Per informazioni: parco@villadelgrumello.it
Dal 2019 l’Associazione ha stipulato una convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Brera per ospitare i percorsi di tesi di studenti laureandi al Biennio in Terapeutica artistica con la proposta di laboratori di arte partecipata finalizzati alla realizzazione di opere site specific nel parco del Grumello.
Il progetto KEPOS, curato dall’Associazione assieme alla Prof.ssa Laura Tonani, coordinatrice del Biennio, ha coinvolto il pubblico del Grumello in diverse esperienze artistiche di condivisione.