Grumello. Matinéé Jazz
4, 11, 18, 25 luglio ore 11,15
I matinèè jazz sono ad accesso gratuito, con prenotazione obbligatoria
Seminario. Partecipazione euro 50, con prenotazione obbligatoria
parco@villadelgrumello.it
Domenica 4 luglio ore 11,15
Trimplicity
Luciano Zadro (chitarra)
Attilio Zanchi (contrabbasso)
Marco Castiglioni (batteria)
Una pulsione swing, sempre viva e trascinante, si fonde con tutto il suono jazz che una chitarra può donare. Un percorso fatto di brani originali e standard più o meno usuali, spesso tratti da repertori di illustri pianisti, che hanno portato questa formazione ad assumere importanza fondamentale, per sonorità e climax, nella storia della musica jazz. Un tributo a questo piccolo ensemble, che concede grandi spazi ai musicisti e dove l’interplay e la “triplicità” sono alla base di tutto il linguaggio sonoro.
Domenica 11 luglio ore 11,15
Gigi Cifarelli trio
Gigi Cifarelli (chitarra)
Yazan Greselin (organo hammond)
Matteo Frigerio (batteria)
I concerti di Gigi sono sempre imprevedibili: le idee nascono sul momento in base alle sensazioni che ricava e alle sinergie che si possono creare fra i musicisti e con il pubblico. Il repertorio resta però sempre ancorato alle atmosfere legate al suo percorso di vita e musicale, che ama esplorare e rielaborare ogni volta. Può spaziare perciò da sue composizioni alle calde tinte del blues, alternare i grandi classici del jazz a pietre miliari del pop internazionale o della tradizione italiana, in particolare quella napoletana. Nelle performance predilige attorniarsi di giovani musicisti, lasciando all’invenzione e all’interazione fra loro gran parte di ciò che accade, mentre lui dirige le situazioni guidandoli.
Domenica 11 luglio 2021 ore 15,30
Seminario Gigi Cifarelli
Il seminario è aperto a qualsiasi musicista e non ai soli chitarristi: il linguaggio musicale è infatti comune a tutti indipendentemente dallo strumento su cui si è specializzati, con particolare riferimento all’uso della voce. Durante le Master class, il Maestro illustra il proprio percorso come musicista e cantante grazie al quale ha ideato la sua didattica, basata sulla capacità di rendere concrete le sue teorie esemplificandole e fornendo punti di riferimento, e nel contempo creando coinvolgenti sinergie coi partecipanti.
Partecipazione al seminario euro 50: parco@villadelgrumello.it
Domenica 18 luglio 2021 ore 11,15
Marco Bianchi “vibes” trio
Marco Bianchi (vibrafono)
Alberto Tafuri (organo hammond/tastiera)
Filippo Valnegri (batteria)
Tra i più interessanti vibrafonisti e compositori internazionali, Marco Bianchi in questa occasione è affiancato da due assi. Miles Davis, Benny Goodman, Thelonius Monk, Sonny Rollins, sono solo alcuni dei meravigliosi solisti ed autori interpretati, spaziando dallo Swing al Mainstream, con arrangiamenti estremamente moderni, dinamici ed originali, che consentono di creare un intenso percorso d’improvvisazioni ispirato alla storia del Jazz. Intesa ed “interplay” uniti da esperienza ed affiatamento rendono questa band uno dei gruppi più divertenti, fluidi e creativi in circolazione.
Domenica 25 luglio ore 11,15
Alberto Guareschi Trio racconta il Jazz
Francesco Licitra (sax e clarinetto)
Lorenzo Livraghi (pianoforte)
Alberto Guareschi (contrabbasso, banjo e chiacchiere)
Alberto Guareschi divide la sua attività di concertista e di consulente artistico con quella di insegnante. Collabora con moltissimi noti artisti, organizzando anche importanti eventi e producendo numerose pubblicazioni didattiche.
L’evento non è una conferenza né un percorso filologico, ma una chiacchierata sulla storia e sui personaggi che hanno animato la storia del Jazz, passando attraverso l’ascolto, dal vivo, di un trio speciale. Il repertorio proposto è un excursus tra gli stili, attraverso brani celebri e raffinati, che spaziano dallo spirituals, al work song, al rag time, al blues, al traditional, al dixieland, allo swing, al be bop, al moderno e fusion.