Pratica condivisa di qi gong per adulti e giochi marziali per bambini
a cura di Fisiq-Kyp
Opening
IL MONDO SOSPESO
Presentazione del film collettivo che raccoglie i video realizzati nel periodo del lockdown
Proiezione del film
MORIYAMA-SAN
Ila Bêka & Louise Lemoine – Francia, 2017, 63’.
Un piccolo arcipelago di pace e contemplazione nel cuore di Tokyo, il film racconta una settimana nella straordinaria-ordinaria esistenza del signor Moriyama, abitante di una delle più note architetture giapponesi contemporanee.
rassegna a cura di Flavio Minardo
LABORATORIO PER ADULTI DI ARTE TERAPEUTICA
In collaborazione con il Biennio in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica, Accademia di Belle Arti di Brera.
La suggestiva tecnica della cianotipia consentirà di addentrarsi nel delicato mondo del giardino riscoprendo il contatto con la natura e con la luce del sole.
Un atto creativo che permette di prenderci cura anche di noi stessi
Proiezione del film
THE GREAT GREEN WALL
Jared P. Scott – Regno Unito, 2019, 91’
Fernando Meirelles e la musicista maliana Inna Modja ci conducono in un epico viaggio lungo la Grande Muraglia Verde dell’Africa, un muro di alberi che attraversa l’intero continente.
a cura di Lake Como Film Festival
Proiezione del film
IL PIANETA IN MARE
Andrea Segre – Italia, 2019, 93’.
Cento anni fa si ponevano le basi per quella che sarebbe diventata Marghera. Segre pesca nella storia dell’area industriale lagunare le vestigia e le speranza di un’epoca.
a cura di Lake Como Film Festival
rassegna a cura di Flavio Minardo
Lezione di Raja yoga
con il Maestro Massimo Lozzi
Proiezione del film
RENZO PIANO / Architetto della luce
Carlos Saura – Spagna, 2018, 70’.
Carlos Saura racconta in presa diretta uno dei più recenti progetti curati da Piano, il centro Botìn a Santander, che diventa riflessione sul processo creativo. Per capire che l’arte, sia essa cinema o architettura, non è un atto prevedibile.
Un progetto di Associazione Villa del Grumello e Accademia Pliniana
ORTOLANDO 2020 Percorso a tappe e nel tempo alla scoperta dei segreti dell’orto
• Biodiversità ed ecosistemi: ecosistema agrario (campo coltivato)
• Hortus Plinii: le granaglie
• La cura dell’orto di agosto: sarchiature e zappettature
Lezione teorica e pratica aperta a tutti
a cura di Anna Bocchietti, botanica e naturalista
Partecipazione con contributo libero
rassegna a cura di Flavio Minardo
Un mondo colmo di meraviglie, scrigno di preziose diversità, teatro di una natura che esprime il suo creativo equilibrio.
Racconti di Anna Bergna.
Lettura teatralizzata di Pia Mazza, accompagnata al pianoforte digitale da Maria Finzi
Dai 6 anni in su
in collaborazione con Arci Xanadù
INFORMAZIONI
L’accesso al Parco è contingentato in base alle disposizioni in tema di pandemia Covid-19
Oltre alle regole già previste dal Regolamento interno al Parco:
• Indossare la mascherina
• Misurazione temperatura per l’accesso a eventi su prenotazione, ristoro e servizi
• Igenizzare le mani
• Mantenere il distanziamento sociale
• Evitare assembramenti
INGRESSO AL PARCO
da Villa Olmo, lungo i ponti pedonali del Chilometro della Conoscenza
USCITA
dall’ingresso principale via per Cernobbio, 11
Parcheggio temporaneamente chiuso
Con il contributo di
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie di terze parti. maggiori informazioni
Questo sito utilizza solo cookie di terze parti. Proseguendo nella navigazione su questo sito, chiudendo la fascetta informativa, facendo click in una qualsiasi parte della pagina o scorrendola per evidenziare ulteriore contenuto, si accetta la Cookie Policy e verranno impostati e raccolti i cookie. In caso di mancata accettazione dei cookie mediante abbandono della navigazione, eventuali cookie già registrati localmente nel Suo browser rimarranno ivi registrati ma non saranno più letti né utilizzati da noi fino ad una successiva ed eventuale accettazione della Policy.